Da quando vivo in Asia mi capita spesso di rimanere scioccata quando una donna mi rivela la sua età.
Fino a qualche settimana fa trattavo una mia collega di lavoro come fosse una mia pari, convinta fosse nel mezzo dei suoi vent’anni, per poi scoprire che ne aveva quarantuno!
Ma questo è solo uno dei tanti esempi che potrei farvi, vedo e vivo storie di questo genere ogni santo giorno. Come faranno a mantenere la pelle tanto giovane, così elastica? Dove sono le rughe???
Questa volta non c’entra il Botox, non c’entra la chirurgia plastica. Si tratta di una tradizione antica di un millennio: Nidi di Uccello!
Cosa fanno gli orientali, se li spalmano in faccia come fosse crema? Sì, siete sicuri che li usino come maschera per il viso, vero?
No… se li mangiano.
Ok-ok, prima di rabbrividire, dire che schifo, fermatevi un secondo a riflettere. So che pare strano, ma anche loro rabbrividiscono al fatto che noi mangiamo coniglio, cerchiamo quindi di entrare nell’ottica!
Innanzitutto precisiamo che non sono i nidi di tutti gli uccelli, ma di uno in particolare: la Salangana, un uccello comune nel Sud est Asiatico che somiglia alla rondine. Quest’uccello predilige le caverne per costruire il suo nido, un nido fatto interamente della sua saliva che si solidifica a contatto con l’aria.
Il raccolto dei nidi viene effettuato circa tre volte l’anno, in modo da lasciare agli uccelli il tempo di crescere i loro piccoli. Una volta raccolti, vengono puliti e venduti.
Esistono varie ricette per cibi che contengono i nidi d’uccello ma in linea di massima basta far sciogliere il nido in acqua bollente e aggiungerci gli ingredienti che si preferiscono. Se fatto in casa, la maggior parte degli orientali cucina una zuppa aggiungendoci solo un po’ di miele. E’ un po’ come il tofu, prende il gusto di ciò che ha intorno. Pensate che presa al ristorante, una zuppa di nido costa circa 100-120 Euro, mentre comprare una scatoletta di questi piccoli nidi costa all’incirca 2000 Euro, ma pare che possano costare anche molto di più!
Dite che se bella vuoi apparire, il portafoglio deve un po’ soffire?!?
Ho dovuto assolutamente provarla, sì. Sono stata un po’ titubante all’inizio, perché l’aspetto era un po’ troppo gelatinoso per essere una zuppa, ma dopo averla assaggiata, devo essere sincera: non è poi così male!
I benefici sembrebbero molti: maggior elasticità della pelle, rallentamento dell’invecchiamento, rafforzamento del sistema immunitario e molte altre cose positive per la salute!
Quindi mie care, fateci un pensierino, è solo un po’ di saliva… in fondo!