Tweedot blog - Carnevale di Ivrea

Carnevale di Ivrea

Arance: i proiettili arancioni

A Carnevale prendono vita le tradizioni più curiose di ogni paese.
Sfilate di carri allegorici, costumi tipici e pietanze caratterizzano questa festa dalle origini medievali.
Ad Ivrea lo spirito carnevalesco sembra essere uno tra i più sentiti di tutta Italia; storia e leggenda si uniscono rievocando nei costumi e negli spettacoli proposti i momenti salienti legati alla conquista dell’Indipendenza eporediese.

Tweedot blog magazine carnevale piemontese ivrea

Ma il momento più spettacolare dello Storico Carnevale di Ivrea, che richiama turisti da tutta Italia, è sicuramente la Battaglia delle Arance.
Una vera e propria battaglia all’ultimo “proiettile”, normata da un regolamento ferreo, disputata tra nove squadre nelle piazze principali della città.

tweedot blog Ivrea arance carnevale

tweedot blog magazine ivrea carnevale arance

tweedot blog magazine arance carnevale ivrea

La storia della battaglia delle Arance è raccontata nel sito ufficiale dello Storico Carnevale di Ivrea.
Nove squadre di Aranceri a piedi dislocate in varie piazze si contendono la vittoria tirando quante più arance possibili contro le “pariglie”, i più di cinquanta carri da lancio che, trainati da cavalli, e con circa dieci tiratori scelti ognuno, sfilano per le piazze presidiate dal “popolo in rivolta”.
Tutti possono partecipare alla battaglia: è infatti possibile scegliere una delle squadre degli Aranceri a piedi ed iscriversi. L’iscrizione è a pagamento e il costo varia per ogni singola squadra.

tweedot blog magazine Ivrea aranceri carnevale

tweedot blog magazine ivrea carnevale

tweedot blog magazine aranceri ivrea

Ed ora fate voi la vostra scelta. Se volete vivere in prima persona questa battaglia scegliete tra una di queste nove la squadra che più vi piace:
Asso di Picche
Aranceri della Morte
Mercenari
Scacchi
Tuchini del Borghetto
Scorpioni d’Arduino
Pantera Nera
I Diavoli
I Credenari Aranceri

tweedot blog magazine carnevale ivrea

E se decidete di firmare un patto di non belligeranza indossate il “berretto frigio”, un berretto rosso che vi risparmierà di incorrere in qualche proiettile vagante, o meglio… godetevi la battaglia dietro alle reti di protezione!


TESTI © Stefano Benvenuti per Tweedot blog magazine. Tutti i diritti riservati.  // FOTOGRAFIE © Piemonte Turistico – Luca Moglia – Fondazione dello Storico Carnevale di Ivrea



Share Your Love
Email this to someoneShare on Facebook0Tweet about this on Twitter0Pin on Pinterest0Share on Google+0Share on LinkedIn0
8 commenti
  1. Ma… cosa ne è dei proiettili a vuoto?!?

  2. E poi ci sono comuni che proibiscono l’uso dei coriandoli perché sporcano. Pazzesco.

    • Stefano Benvenuti scrive:

      Eh già! Dalle mie parti hanno vietato la sfilata dei carri allegorici nella nuova piazza. Inutile andare a fare ulteriori commenti! 😉

  3. Beefeater scrive:

    @Lorena: leggevo che utilizzano arance che non andrebbero sul mercato, magari sono ammaccate o cose simile…non ti preoccupare, è un “Carnevale bio”.

  4. Solo chi ci è stato ed ha partecipato attivamente sa cosa vuol dire e ne dovrebbe o potrebbe parlare. Mercenari sempre!

Rispondi a carlo b Annulla risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *